– Una alternativa alla scuola dell’infanzia e alla scuola tradizionale della Val Gardena –
Ricerche dimostrano che i bambini nascono con una grande voglia di imparare ed esplorare il mondo. Se possono essere al centro del loro percorso d’apprendimento questa voglia non svanisce. Allora abbiamo le condizioni ottimali per un apprendimento con gioia, un imparare per la vita. L’accompagnatore coglie i loro interessi e crea le condizioni adatte per potersi sviluppare, invitando, ispirando e incoraggiando.
Ogni bambino possiede i propri punti di forza, alcuni nell’ambito logico-matematico, artigianale, musicale, linguistico o motorio ecc. Ogni intelligenza ha la propria importanza ed il proprio spazio. Le competenze di base possono formarsi sicure e forti seguendo il proprio ritmo con l’accompagnamento individuale, contribuendo a rafforzare l’autostima e l’autonomia nella vita.
L’attenzione è focalizzata tanto sulla comprensione e sul sentire le emozioni e i valori quanto lo è stata sui dati e sui fatti fino ad ora. Dopo tutto, i valori sono gli elementi di base per una coesistenza armoniosa, amorevole e pacifica in una comunità. Amore, dignità, onestà, consapevolezza e senso di responsabilità stanno alla base del progetto.
La natura offre una varietà così ampia, spontanea e mutevole di superfici, viste, odori, suoni e sapori che nessun libro di testo potrebbe mai contenere. Crescere con la natura ci permette di mantenere e rafforzare la nostra connessione naturale. Ci sentiamo parte di essa e ce ne prendiamo cura con amore: di noi stessi, degli altri, della nostra terra.
Vorresti far partecipare tuo*a figlio*a ad un gruppo per imparare e crescere in modo naturale? A seconda delle richieste potrebbero nascere gruppi nuovi!
Hai uno spazio all’interno o all’esterno da voler mettere a disposizione per un luogo del genere? Oppure hai qualche idea di dove potrebbe nascere un ulteriore gruppo?
Ti piacerebbe accompagnare bambini*e in questo modo adesso o in futuro? Durante tutto l’anno o anche per qualche piccolo progetto di tanto in tanto?
Siamo grati per ogni piccolo o grande supporto finanziario, in modo tale da poter iniziare con il progetto e renderlo durevole nel tempo.
Mamma, accompagnatrice e ideatrice di Gaia
Mamma
Mamma, sociologa, montatrice film
Mamma, psicologa
Per ragioni di migliore leggibilità, l’uso simultaneo delle forme linguistiche maschile e femminile è per lo più evitato. Le denominazioni si applicano allo stesso modo a tutti i sessi.
Per ragioni di migliore leggibilità, l’uso simultaneo delle forme linguistiche maschile e femminile è per lo più evitato. Le denominazioni si applicano allo stesso modo a tutti i sessi.