"Nessun bambino dovrebbe perdere la gioia di imparare sotto la nostra guida!"

Insegnanti come accompagnatori

Dal punto di vista dello sviluppo dei potenziali, gli insegnanti diventano partner diaologici stimolanti, compagni che invitano alla sfida e sostenitori incoraggianti.

Le capacità che gli accompagnatori dovrebbero avere?

Sapere
è importante! …ma non abbastanza….

Competenze
sono importanti! …ma non abbastanza…

Gli accompagnatori hanno bisogno di un certo un atteggiamento interiore… devono avere gioia quando riescono a invitare, incoraggiare e ispirare i bambini a voler essere dei piccoli scopritori del mondo

Accompagnatori dei progetti Gaia

Tutto l'anno

Queste persone accompagnano i*le bambini*e ogni giorno nei luoghi di apprendimento. Sono le loro persone di riferimento durante tutto l’anno.

Di tanto in tanto

Al fine di progettare attività speciali con i bambini per un certo periodo di tempo, ci sono gli accompagnatori che sono attivi di tanto in tanto. Queste persone contribuiscono con il loro potenziale e/o la loro passione, sia per progetti con una certa regolarità che anche solo per una volta.

Accompagnatori
#sezione in elaborazione...#

Isabella Mussner

Passioni e gioie particolari

  • Scoprire il mondo assieme ai bambini
  • Cantare
  • Essere nel bosco e sentire la sua pace - Avere cura del mondo e della natura
  • Preservare e promuovere la lingua ladina

Esperienze

  • Quattro anni di insegnamento nella scuola primaria di Ortisei, con il pensiero e gli approcci di Maria Montessori e la didattica linguistica integrale
  • Insegnamento in una scuola secondaria a Goma (Rep.Dem.Congo-Africa) per 5 mesi
  • Accompagnatrice all'asilo estivo "Pavël"
  • Direttrice musicale del gruppo "Hosianna" con adolescenti per 12 anni

Formazioni (istituzionali e/o da autodidatta)

  • Liceo pedagogico, indirizzo scienze sociali, "Josef Gasser" a Bressanone
  • "Scienze della formazione primaria" presso l'Università Libera di Bolzano con specializzazione per l'integrazione
  • Educazione alla pace: pensieri y pedagogia di Maria Montessori
  • "Wildnispädagogik-Coyote Teaching" - per una connessione più profonda con la natura
  • Ultime scoperte dalla neurobiologia, psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento (p. es. Gerald Hüther, Howard Gardner)
  • Amore, onestà, responsabilità e consapevolezza - per una vita in armonia e pace (p. es. Neale Donale Walsch)

Alex Delucca

Passioni e gioie particolari

  • Trovare la semplicità in un mondo così caotico
  • Il gioco come mezzo per vivere e imparare
  • Preservare e avere cura della nostra terra e la natura
  • Capire come le cose sono fatte per conservarle e ripararle a lunga durata

Esperienze

  • Insegnamento in una scuola secondaria a Goma (Rep.Dem.Congo-Africa) per 5 mesi
  • Corsi di formazione, assistenza tecnica e ai clienti per 8 anni alla PCS di Ortisei
  • Membro e presidente dell'associazione "Trix": pomeriggi e serate di gioco con bambini e adolescenti
  • Da due anni all'Escape Val Gardena: esperienza con legno, elettricità, elettronica, programmazione, metallo, malta e vernici per creare e costruire enigmi

Formazioni (istituzionali e/o da autodidatta)

  • Istitut tecnich, direzion nfurmatica, lizeum scentifich "J. PH. Fallmerayer" a Persenon
  • Curs de laurea nfurmatica "Università di studesc de Trënt, facultà de scienzes matematiches, fisiches y natureles"
  • Educazion ala pesc: pensieres y pedagogia de Maria Montessori
  • "Wildnispädagogik Coyote-Teaching" - per n liam plu sot cun la natura
  • Ultima nrescides sun neurobiologia y tueda dl cervel, psicologia dl svilup y dl mparé (p.ej. Gerald Hüther, Howard Gardner)
  • Amor, senzierità, cunsapevulëza y respunsabltà - per n viver n armunia y pesc (p.ej. Neale Donald Walsch)

Senti anche tu la vocazione di volere accompagnare i*le bambini*le in un luogo di apprendimento tale?

Forse si potrebbero formare altri gruppi! Ti aspettiamo con gioia!

Come accompagnatore per tutto l’anno o anche solo di tanto in tanto…

Puoi scegliere anche più fasce d'età

Grazie!
Non vediamo l'ora di fare tua conoscenza...

Ringraziamo per il sostegno!

Qui si potrebbe vedere anche il TUO logo!
Gaia riesce a operare grazie ai tanti soci sostenitori. Grazie di cuore, ogni aiuto è per noi di essenziale importanza!
GAIA
Associazione di ricerca e formazione per l’arte del vivere e l’apprendimento  naturale per lo sviluppo del potenziale creativo

Gaia è un’associazione di pubblica utilità

IBAN: BE68 9672 1285 3934

Per ragioni di migliore leggibilità, l’uso simultaneo delle forme linguistiche maschile e femminile è per lo più evitato. Le denominazioni si applicano allo stesso modo a tutti i sessi.

GAIA
Associazione di ricerca e formazione per l’arte del vivere e apprendimento naturale per lo sviluppo del potenziale creativo
 

Gaia è un’associazione di pubblica utilità

IBAN: BE68 9672 1285 3934

Per ragioni di migliore leggibilità, l’uso simultaneo delle forme linguistiche maschile e femminile è per lo più evitato. Le denominazioni si applicano allo stesso modo a tutti i sessi.